Il miele di castagno ottenuto in estate dai fiori di Castagno, il suo colore ambrato scuro e il suo sapore leggermente acre nel retrogusto ricorda appunto la castagna. Ottimo nella calda stagione per preparare aperitivi, speciale nel curare i piccoli malanni durante l'inverno.
Gusto originale e alquanto delicato, prodotto al 100% in terra senese, il miele di fiore di cipolla delizia il palato sposandosi ad esempio con un buon cacio pecorino senese o con tanti altri formaggi in genere. Curioso l'accostamento al settore dolciario.
Miele di erica arborea prodotto in Toscana, presenta una notevole torbidità, acidità ed ha caratteristiche organolettiche molto particolari. Abbinato a formaggi stagionati e piccanti, nonostante l'originalità del gusto non dà un rapido senso di sazietà come altri mieli, delineando una leggerezza che lo caratterizza in modo particolare.
Forte nel sapore e dall'aroma che ricorda i noccioli di ciliegia e la mandorla, ha una lenta cristallizzazione con cristalli fini a massa molto pastosa. Si ritiene sia ottimo per la pulizia del fegato e dei reni.
Molto raro come miele, quello di Fiore di Coriandolo ha un colore tendente all’ oro pallido, di sapore mediamente dolce e un retrogusto leggermente piccante.
Miele dal sapore leggero, dalle caratteristiche antinevralgiche e febbrifughe, ha un effetto benefico contro il colesterolo.